lQLPJxbXbUXXyc7NAUvNB4CwHjeOvqoGZysDYgWKekAdAA_1920_331

notizia

Piegatura di lamiere di precisione

La piegatura della lamiera è un processo di produzione comune utilizzato per creare una varietà di componenti e prodotti. Il processo prevede la deformazione di una lamiera applicandovi una forza, solitamente utilizzando una pressa piegatrice o una macchina simile. Di seguito è riportata una panoramica del processo di piegatura della lamiera:

 strumento di piegatura

 1. Selezione del materiale: Il primo passo nelpiegatura della lamieraIl processo consiste nel selezionare il materiale appropriato. I materiali più comuni utilizzati per la piegatura della lamiera includono acciaio, alluminio e acciaio inossidabile. Anche lo spessore della lamiera sarà un fattore chiave nel determinare il processo di piegatura. In HY Metals, utilizziamo i materiali specificati dai clienti.

 

2. Selezione dello strumento:Il passo successivo è selezionare l'utensile appropriato per l'operazione di piegatura. La scelta dell'utensile dipende dal materiale, dallo spessore e dalla complessità della piega.

La scelta dell'utensile di piegatura giusto è fondamentale per ottenere pieghe precise e di alta qualità durante il processo di piegatura della lamiera. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare nella scelta di un utensile di piegatura:

 

2.1 Tipo di materiale e spessore:Il tipo di materiale e lo spessore della piastra influenzeranno la scelta degli utensili di piegatura. Materiali più duri come l'acciaio inossidabile potrebbero richiedere utensili più robusti, mentre materiali più morbidi come l'alluminio potrebbero richiedere considerazioni diverse in merito all'utensileria. Materiali più spessi potrebbero richiedere utensili più robusti per resistere alle forze di piegatura.

 

 2.2 Angolo di piegatura e raggio:L'angolo e il raggio di piega richiesti determineranno il tipo di utensile necessario. Diverse combinazioni di matrici e punzoni vengono utilizzate per ottenere angoli e raggi di piega specifici. Per piegature strette, potrebbero essere necessari punzoni e matrici più stretti, mentre raggi più ampi richiedono impostazioni dell'utensile diverse.

 

2.3 Compatibilità degli strumenti:Assicuratevi che l'utensile di piegatura scelto sia compatibile con la pressa piegatrice o la piegatrice utilizzata. Gli utensili devono essere delle dimensioni e del tipo corretti per la macchina specifica, per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza.

 

2.4 Materiali degli utensili:Considerate i materiali degli utensili di piegatura. Gli utensili temprati e rettificati vengono spesso utilizzati per la piegatura di precisione e per resistere alle forze coinvolte nel processo. I materiali degli utensili possono includere acciaio per utensili, carburo o altre leghe temprate.

 

 2.5 Requisiti speciali:Se la parte piegata presenta caratteristiche particolari, come flange, riccioli o offset, potrebbero essere necessari utensili speciali per ottenere tali caratteristiche con precisione.

 

 2.6 Manutenzione e durata dello stampo:Considerare i requisiti di manutenzione e la durata di vita delstampo di piegaturaGli utensili di qualità durano più a lungo e vengono sostituiti meno frequentemente, riducendo i tempi di fermo e i costi.

 

2.7 Strumenti personalizzati:Per esigenze di piegatura particolari o complesse, potrebbero essere necessari utensili personalizzati. È possibile progettare e realizzare utensili personalizzati per soddisfare specifiche esigenze di piegatura.

 

Nella scelta di un utensile di piegatura, è importante consultare un fornitore o un produttore esperto per assicurarsi che l'utensile selezionato sia adatto alla specifica applicazione di piegatura e alla macchina. Inoltre, considerare fattori come il costo dell'utensile, i tempi di consegna e il supporto del fornitore può aiutare a prendere una decisione consapevole.

 

3. Impostazione: Una volta scelti il ​​materiale e lo stampo, la configurazione della pressa piegatrice è fondamentale. Questa include la regolazione del registro posteriore, il bloccaggio della lamiera e l'impostazione dei parametri corretti sulla pressa piegatrice, come l'angolo e la lunghezza di piega.

 

4. Processo di piegatura:Una volta completata la configurazione, il processo di piegatura può iniziare. La pressa piegatrice applica una forza sulla lamiera, deformandola e piegandola all'angolo desiderato. L'operatore deve monitorare attentamente il processo per garantire il corretto angolo di piegatura ed evitare difetti o danni al materiale.

 

5. Controllo di qualità:Una volta completato il processo di piegatura, verificate la precisione e la qualità della lamiera piegata. Questo potrebbe comportare l'utilizzo di strumenti di misurazione per verificare angoli e dimensioni di piegatura, nonché l'ispezione visiva di eventuali difetti o imperfezioni.

 

6. Operazioni di post-piegatura:A seconda dei requisiti specifici del pezzo, dopo il processo di piegatura possono essere eseguite operazioni aggiuntive come rifilatura, punzonatura o saldatura.

 

Complessivamente,piegatura della lamieraÈ un processo fondamentale nella fabbricazione dei metalli e viene utilizzato per creare una varietà di prodotti, da semplici staffe ad alloggiamenti complessi e componenti strutturali. Il processo richiede un'attenta selezione dei materiali, degli utensili, della configurazione e del controllo qualità per garantire piegature precise e di alta qualità.


Data di pubblicazione: 16/07/2024